Sono Stefano Bistarini, come sai ho avuto la fortuna di frequentare il cosiddetto “Covo della Pace” al Lago di Chiusi e ho imparato, ad esempio a fare il vero brustico come vuole la millenaria tradizione. Purtroppo ho dimenticato i tempi di cottura dei pesci nel Tegamaccio (che è un piatto del Chiugi[antico territorio chiusino rubato dal papa e dai perugini] e non del Trasimeno. Ricordo che mio padre metteva, ad esempio per ultima l’anguilla perché altrimenti si cuoceva troppo e che, come tu giustamente fai i pesci dovevano essere interi. Se per caso mi puoi dare una scintilla per ricordarmi mi faresti un piacere immenso. Grazie grande Alice.
Ciao Stefano, so bene che sei un aficionado del lago…e di certo ne sai molto più di me!
Come ho scritto nel post del tegamaccio, io mi sono fatta aiutare dal mio babbo e tutte le informazioni che avevo le ho scritte lì.
In generale mi pare che ci vuole almeno un’ora di cottura totale, ma non saprei dirti il tempo dei singoli pesci (io li misi tutti insieme) e credo che dipenda anche dalle dimensioni dei tranci… Mi dispiace non poterti essere utile…però posso sempre chiedere a babbo Claudio 😉
Grazie per essere passato di qui e a presto.
Alice
Buongiorno, volevo chiederti qualcosa in più sulla conservazione della torta albumi yogurt e miele. Meglio metterla in frigo o lasciarla a temperatura ambiente? E soprattutto per quanti giorni si conserva? Grazie.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più
Ciao, volevo chiederti una cosa sulla ricetta della torta di mele invisibile.. io ho.uno stampo da 26, devo raddoppiare le dosi? Grazie
Ciao Elena, sì, direi di raddoppiare le dosi 🙂
Sono Stefano Bistarini, come sai ho avuto la fortuna di frequentare il cosiddetto “Covo della Pace” al Lago di Chiusi e ho imparato, ad esempio a fare il vero brustico come vuole la millenaria tradizione. Purtroppo ho dimenticato i tempi di cottura dei pesci nel Tegamaccio (che è un piatto del Chiugi[antico territorio chiusino rubato dal papa e dai perugini] e non del Trasimeno. Ricordo che mio padre metteva, ad esempio per ultima l’anguilla perché altrimenti si cuoceva troppo e che, come tu giustamente fai i pesci dovevano essere interi. Se per caso mi puoi dare una scintilla per ricordarmi mi faresti un piacere immenso. Grazie grande Alice.
Ciao Stefano, so bene che sei un aficionado del lago…e di certo ne sai molto più di me!
Come ho scritto nel post del tegamaccio, io mi sono fatta aiutare dal mio babbo e tutte le informazioni che avevo le ho scritte lì.
In generale mi pare che ci vuole almeno un’ora di cottura totale, ma non saprei dirti il tempo dei singoli pesci (io li misi tutti insieme) e credo che dipenda anche dalle dimensioni dei tranci… Mi dispiace non poterti essere utile…però posso sempre chiedere a babbo Claudio 😉
Grazie per essere passato di qui e a presto.
Alice
Ricette elegantissime
Hai mai pensato di scrivere un libro di cucina?
Grazie mille! Mi paicerebbe tanto, è il sogno nel cassetto…ma ancora non mi sento pronta 🙂
Buongiorno, volevo chiederti qualcosa in più sulla conservazione della torta albumi yogurt e miele. Meglio metterla in frigo o lasciarla a temperatura ambiente? E soprattutto per quanti giorni si conserva? Grazie.
Ciao Martina, si conserva per almeno tre giorni fuori dal frigo 🙂